Alla cortese attenzione:
Ministro dei Beni Culturali
Dott. Dario Franceschini
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
E p.c.
Tony Vaccaro
5-36 47TH Avenue Long Island City
11101 New York
Console Onorario di Pittsburg – Pennsylvania
Joseph D’Andrea
gdandrea1@verizon.net
Presidente UNAIE
Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati
On. Franco Narducci
franco.narducci@gmail.com
Roberto Rizzi De Fabo
Rizzos Malabar Inn
PO Box J, 126 Rizzo Road
Crabtree, PA 15624 USA
info@rizzosmalabarinn.com
Dott. Pascal Spino
Greensburg (Pennsylvania) 15601
drspinocares@comcast.net
Presidente Associazione Culturale Molisana di NY
Alfredo Brunetti
52-40 39TH Drive Woodside
11377 New York
Presidente Associazione dei Figli d’Italia
negli Stati Uniti
Dr. Carlo Carlozzi
ccarlozzi@hotmail.com
National Italian American Fondation
Founder Dr.Francesco Nicotra
Director, Special Projects for Italy
1860 NW St 19a
Washington, DC 20009
Ministro degli Affari Esteri
On. Paolo Gentiloni
Piazzale della Farnesina, 1
00135 Roma
Sindaco di Bonefro
Dott.Giuseppe Montagano
Via XX Settembre, 98
86041 Bonefro (CB)
Sindaco di Cercemaggiore
Prof.ssa Vincenza Testa
Via Roma, 247
86012 Cercemaggiore (CB)
Sindaco di Riccia
Dott.ssa Micaela Fanelli
Via Feudo
86016 Riccia (CB)
Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti
Dott. Claudio Bisogniero
3000 Whitehaven Street, N.W.
Washington, DC 20008
stampa.washington@esteri.it
Direttore Regionale Beni Culturali del Molise
Dott. Gino Famiglietti
Salita San Bartolomeo, 10
86100 Campobasso
Prefetto di Campobasso
Dott. Francescopaolo Di Menna
Piazza G. Pepe, 24
86100 Campobasso
Magnifico Rettore Università
degli Studi del Molise
Prof. Gianmaria Palmieri
Via Francesco de Sanctis, 1,
86100 Campobasso
Sindaco di Greensburg
Dr. Susan M. Trout
416 South Main Street
Greensburg, PA 15601
administration@greensburgpa.org
Sindaco di New York
Dr. Bill de Blasio
City Hall New York
NY 10007
Oggetto: Tony Vaccaro. Una pagina italiana della storia del mondo.
L’incontro in programma il 20 gennaio a Roma tra il Ministro dei Beni Culturali, On. Dario Franceschini ed uno degli artisti più noti a livello mondiale, di origine italiana, conferma l’attenzione del Governo e delle istituzioni nazionali nei confronti dei 60 milioni di oriundi sparsi nei cinque continenti, anche in vista dell’imminente avvio dell’EXPO’ 2015 che richiamerà nel nostro paese un flusso straordinario di visitatori e di turisti.
Tony Vaccaro rappresenta emblematicamente il legame tra la prima emigrazione nazionale verso gli Stati Uniti d’America ed il ruolo di primo piano che le nuove generazioni ricoprono in quei paesi nel campo dell’arte, dell’economia e della rappresentanza politica e sociale.
Figlio di emigranti di Bonefro (Campobasso) nasce nel 1922 a Greensburg (Pennsylvania), torna in Molise nel 1926 dove si ferma nel paese nel paese di origine fino al 1939 quando rientra negli Stati Uniti e si arruola nell’esercito per combattere la II^ Guerra Mondiale. Con i suoi scatti immortala lo sbarco in Normandia del 1944 e la liberazione della Francia, che gli riconoscerà la Legione d’Onore per la sua opera.
Le sue foto a seguito dell’esercito americano e la successiva attività artistica gli offrirono l’opportunità di lavorare con le personalità più famose del novecento (Pablo Picasso, Charlie Chaplin, John Kennedy, Sofia Loren, Anna Magnani, ecc.) collezionando successi straordinari che non gli hanno fatto mai perdere la sua semplicità, l’umiltà e la laboriosità appresa nella sua Bonefro e tra gli emigranti di Greensburg.
La storia di questa piccola città della Pennsylvania si intreccia con l’accoglienza dei migranti del Molise e in particolare di Cercemaggiore, comune gemellato con Greensburg da cui arrivò Giuseppe Di Florio nel 1886, e nel quale ha operato il Dott. Pascal Spino che come si evince nella nota allegata è stato uno dei rari italiani che nel 2011 ha ricevuto dalle mani del Presidente degli USA, Barack Obama, la MEDAL of HONOR, la più alta onorificenza americana introdotta nel 1861 da una legge a firma di Abramo LINCOLN.
I discendenti degli emigrati molisani di fine ottocento ed inizio novecento celebrano ancora oggi la massima festività religiosa di Cercemaggiore (Madonna della Libera) e conservano dopo sei generazioni il legame con l’Italia come ci conferma lo scrittore – giornalista Vince Rauso originario di Riccia (Campobasso) e nipote di PASCAL SPINO tornato nel 2012 per conoscere i luoghi d’origine della sua famiglia come Roberto Rizzi De Fabo, discendente di Giuseppe Di Florio o Carmen Germano la moglie di Karl Eisaman già Sindaco di Greensburg.
Questa pagina di storia che unisce l’Italia al Mondo, ed il Molise agli Stati Uniti, sarà la cornice che farà da sfondo all’incontro del Ministro Franceschini con l’artista Tony Vaccaro, residente da anni a New York ma legatissimo a questo luogo anonimo del Sud d’Italia che conta tre emigranti per ogni residente in Molise.
Sarà per questo che ci sentiamo di avanzare la proposta di un grande evento a Campobasso da tenersi nei 6 mesi dell’EXPO’ 2015 in collaborazione con il Ministero degli Esteri, con gli Italiani nel Mondo così che la Mostra di Tony Vaccaro e gli antichi territori del Sannio possano accogliere con l’aiuto della Direzione Regionale dei Beni Culturali il ritorno a casa di tanti discendenti di origine molisana ed italiana che vorranno conoscere la semplicità e l’asprezza dei luoghi da cui partirono le loro famiglie.
Distinti saluti.
Campobasso, 19 gennaio 2015
L’Assessore
Michele Petraroia
On.Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica
Palazzo del Quirinale
00187 Roma
On.Gianni Pittella
Vice Presidente Vicario
Parlamento Europeo
On. Franco Narducci
Vice Presidente Commissione
Affari Esteri e Comunitari
Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio, 1
00186 Roma
Sen. Ignazio Marino
Commissione Igiene e Sanità
Senato della Repubblica
Piazza Madama
00186 Roma
On. Angelo Michele Iorio
Presidente della Regione Molise
Via Genova, 11
86100 Campobasso
Avv. Michele Picciano
Presidente del Consiglio Regionale del Molise
Via IV Novembre, 87
86100 Campobasso
Dott. Gennaro Barone
Presidente Ordine dei Medici
Chirurghi e Odontoiatri
Via Mazzini, 129
86100 Campobasso
Federazione Italiana Medici Pediatri
Via Miglietta, 5
73100 Lecce
Federazione Italiana Medici Pediatri
della Provincia di Campobasso
Prof. Joseph D’Andrea
Console Onorario Pittsburgh
Cav. Alfredo Brunetti
Cultural Association of the Molise
Region New York
52-40 39th Drive, Woodside, NY 11377
Dott. Nicola D’Ascanio
Pres. della Provincia di Campobasso
Via Roma, 47
86100 Campobasso
Sindaco Comune di Cercemaggiore
Via Carducci, 2
86012 Cercemaggiore (CB)
Direzione Generale VI
Dirigente Responsabile
Servizio Rapporti con i Molisani nel Mondo
Via Crispi, 1
86100 Campobasso
Vincenzo Zappone
Vice Presidente Associazione “La Maiella”
Via Livello, 11
Rho Milano
Prof. Giovanni Di Stasi
Congresso delle Regioni e dei Poteri Locali
D’Europa – Termoli (CB)
Dott. Eugenio Marino
Responsabile PD Italiani nel Mondo
National Italian American Fondation
Dr.Francesco Nicotra
Founder & Executive Director
1860 NW St 19a
Washington, DC 20009
Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata
Ambasciata d’Italia a Washington
3000 Whitehaven Street, N.W.
Washington, DC 20008
Ministero degli Affari Esteri
Direzione Generale per gli italiani all’estero
Piazzale della Farnesina, 1
00135 Roma
Mons. Giancarlo Maria Bregantini
Arcivescovo di Campobasso
Responsabile CEI per i problemi sociali,
il lavoro, la giustizia e la pace
Via Mazzini
86100 Campobasso
Dott. Giovanni Cannata
Rettore dell’Università degli Studi del Molise
Via De Sanctis
86100 Campobasso
Dott. Paolo Di Laura Frattura
Presidente Camera di Commercio Campobasso
Piazza della Vittoria, 1
86100 Campobasso
Dott. Stefano Trotta
Prefetto di Campobasso
Oggetto : 25 marzo 2011. Conferimento del più alto riconoscimento al valore nazionale degli Stati Uniti d’America denominato MEDAL of HONOR ( Citizen Service Prima Self Honors ) da parte del Congressional Medal of Honor Society al Dott. PASCAL SPINO di Greensburg, Pennsylvania, medico pediatra di origini italiane ( Cercemaggiore – Campobasso ) per aver curato gratuitamente, in 60 anni di professione, bambini di famiglie povere.
Con la presente nota di carattere meramente informativo intendo portare a conoscenza del Presidente della Repubblica Italiana e di altre illustri figure istituzionali, associative e culturali, di una bella pagina della nostra emigrazione che ci offre lo spunto per aprire il cuore alle sofferenze dei migranti che stanno arrivando in queste settimane nel nostro paese.
Il 25 marzo 2011, presso uno dei luoghi simboli degli Stati Uniti d’America, la Tomba del Milite Ignoto del Cimitero Nazionale di Arlington (Virginia) di fronte a Washington D.C., nei pressi del fiume Potomac vicino al Pentagono, si è svolta la cerimonia di consegna a tre cittadini americani del più alto e antico riconoscimento al valore che possa essere attribuito negli U.S.A..
Fu il Presidente Abraham LINCOLN a istituire con una legge a sua firma ( la n. 82 ) nel 1861 la Medal Of Honor, che riconosce i gesti di eroismo e di altruismo di quanti si siano distinti nel combattimento o attraverso un costante impegno verso il prossimo che li ha indotti a mettere gli altri prima di sé stessi. Per segnalare l’alta selettività della Medaglia d’Onore basta ricordare che su 40 milioni di americani che si sono battuti in 150 anni di storia il riconoscimento è stato dato solo a 3.500 persone.
Quest’anno il “CITIZEN SERVICE PRIMA HONORS SELF” è stato consegnato dal Presidente del Congressional Medal Of Honor Society, Leo Thorsness, a Timothy Brooks per aver salvato una donna e i suoi tre bambini che stavano annegando, a Marie Conley pronta a sacrificare la propria vita per salvare un ragazzino e al Dott. PASCAL SPINO di Greensburg, Pennsylvania per aver curato costantemente in 60 anni di professione medica e pediatrica i bambini di famiglie povere. Questa ultima figura che si è distinta per un’intera vita in una nobile e gratuita attività di cura che ha permesso di salvare centinaia di bambini impossibilitati a pagarsi gli interventi e i medicinali, è figlio di italiani.
Il papà, Domenico Spina, bracciante, a 27 anni lasciò Cercemaggiore (CB) e si imbarcò a Napoli sulla Regina d’Italia per raggiungere il 30 aprile del 1908 il fratello Pietro a Greensburg. La madre, Angela Emanuele, anche lei bracciante agricola sbarca a Ellis Island il 23 maggio del 1908 e prosegue per Jeannette in Pennsylvania dove la attende il fratello Michele. I genitori si sposano l’11 febbraio del 1909 e danno alla luce 12 figli. Pasquale è il settimo, nasce nel 1922, e porta il nome della sorellina, appena deceduta perché malata e la famiglia non aveva i soldi per farla curare. La famiglia Spino è poverissima ma Pascal è determinato, studia e lavora, fino a conseguire la laurea in medicina, specializzarsi in pediatria, e aprire lo studio a Greensburg la cittadina che aveva accolto centinaia di famiglie di Cercemaggiore. Nel 1955 fonda la prima Clinica Pediatrica della Contea di Westmoreland e cominicia a somministrare farmaci immunitari ai bambini e in particolare il vaccino approntato da Salk contro la poliomelite. E nel 2005 nel cinquantesimo anniversario della scoperta di quel vaccino c’è anche il Dott. Pascal Spino abbracciato e ringraziato da tanti bambini di allora che aveva salvato. Nel 1972 diede avvio al Render Any Needy Child Help Program per le cure mediche ai bambini maltrattati. Successivamente crea il Dipartimento Pediatrico moderno nel Westmoreland Regional Hospital. Dopo 60 anni di attività ha smesso la professione ma come dice il Tribune Review il Dott. Spino continua a fare conferenze, scrivere libri e dedicarsi alla famiglia e alla cittadina di Greensburg che gli è particolarmente affezionata per la sua generosità, abnegazione e amore per il prossimo.
Il Dott. Pascal SPINO, è un esempio di vita, di come il ricordo della sorellina morta per assenza di medicinali, lo abbia spronato a superare tutti gli ostacoli, ma la sua educazione, italiana e molisana, impartita da una famiglia povera economicamente ma ricca di valori, lo ha portato a curare gratuitamente migliaia di bambini con una generosità che gli è valso il più prestigioso riconoscimento degli Stati Uniti d’America a un civile il “ Citizen Service Prima Honors Self”.
Pur se è trascorso più di un secolo, i migranti di Cercemaggiore giunti a Greensburg in Pennsylvania conservano un forte legame con la propria terra d’origine e ogni anno il 2 luglio festeggiano la Madonna della Libera in una Cappella che hanno costruito in quella nuova patria. In quel periodo era difficile imbarcarsi per gli Stati Uniti, bisognava vendersi i terreni per pagarsi il biglietto e avere qualche familiare che ti faceva l’atto di richiamo, oppure si veniva fermati nel centro di accoglienza di Ellis Island dove il nonno di cui porto il nome rimase per 40 giorni nel 1905 a 16 anni. In tanti entravano da clandestini, lavoravano in nero e morivano da clandestini come capitò il 6 dicembre nel 1907 nella miniera di Monongah in West Virginia dove su 361 caduti censiti, 171 erano italiani e di questi 87 erano del piccolo Molise.
A distanza di un secolo l’Italia ha dimenticato gli articoli della stampa americana in cui si parlava di persone di statura bassa, con una carnagione olivastra, che si lavavano poco e si ammassavano a decine in poche stanze, mangiavano cibi strani e mettevano a repentaglio la sicurezza perché erano dediti a traffici illegali, furti e rapine.
Ho voluto segnalare, in modo sommesso, una bella notizia accaduta il 25 marzo 2011 nel più importante paese del mondo e che ha visto il figlio di un poverissimo bracciante agricolo molisano essere insignito sui terreni del Generale Robert Edward Lee, a pochi passi da dove riposano John Fitzgeral Kennedy e Robert Kennedy, di un riconoscimento che onora la persona, la professione medica, la specializzazione pediatrica e inorgoglisce l’Italia, il piccolo Molise e la comunità di Cercemaggiore (CB). Lascio alle Autorità la valutazione circa l’opportunità di far giungere un indirizzo di saluto e di apprezzamento per il Dott. Pascal Spino. Personalmente credo che lo meriti.
Distinti Saluti
Campobasso, 16 aprile 2011
Michele Petraroia
Vice-Presidente Commissione
Lavoro Regione Molise