Caro Jorge,
accogliamo l’invito e parteciperemo alla prima presentazione on line del documentario “PRESENTES, Memorias de lucha, represión y crítica al terrorismo de Estado (1968-1985) en Uruguay” il prossimo 27 giugno, realizzato da Abel Guillén e Javi Cerezuela sulla resistenza al terrorismo di
anpi molise
Con Agostino scompare una generazione unica per tenacia e coraggio. Dalla campagna di Russia al riscatto del Molise attraverso il lavoro

Nato nel 1921, Agostino come tante famiglie di Riccia seguì il padre ed i fratelli per andare a mezzadria nei primi anni trenta nelle campagne di Campobasso. A 20 anni viene chiamato alle armi e spedito in Russia a combattere. Travolto insieme a tutto l’esercito italiano dalla disfatta sul
anpi, campagna, coraggio, generazione, lavoro, Molise, riscatto, Russia, tenacia, unicaMarianna una vita dalla parte degli ultimi

Una donna energica che non si arrendeva mai, capace di unire i propri ideali con una straordinaria competenza professionale ed una netta scelta di campo. Sempre dalla parte degli ultimi prima a BOLOGNA e poi in MOLISE, pronta a prendere le difese di chiunque avesse subito un torto,
Marianna, michele petraroia, parte, ultimi, vitaL’Antifascismo ed il Primo Maggio del 1923 a San Giuliano di Puglia e Santa Croce di Magliano!

Il Molise pur con modestia ha contribuito a scrivere sia la storia del movimento operaio, delle lotte per l’occupazione delle terre e per il riscatto e l’emancipazione di braccianti, mezzadri e contadini, e sia la storia dell’antifascismo. Il 2 maggio la RAI trasmetterà alle 20.20 l’intervista di Gad Lerner a
anpi, antifascismo, Maggio, Primo, san giuliano di puglia, santa croce di maglianoEnzo Nocera. Grazie!

Nella mestizia di queste settimane tormentate, ci ha lasciato con quel garbo che lo rendeva affabile ed attento, ENZO NOCERA, figura di rara passione che coniugava con naturalezza, semplicità e competenza, amore per la
anpi, Anpi Basilicata, Enzo Nocera, grazie, MoliseL’ANPI ricorda che tutti i cittadini italiani debbono essere garantiti da un Sistema Sanitario Nazionale unico ed efficiente
Ancona 26 gennaio 2020 – Binario 1 ovest della Stazione manifestazioni per la Giornata della Memoria. Mai più Auschwitz!

Ancona 26 gennaio 2020 – Binario 1 ovest della Stazione manifestazioni per la Giornata della Memoria. Mai più Auschwitz!
Tavenna (molise) 25 gennaio 2020 – Giornata della Memoria

Tavenna (Molise) 25 gennaio 2020 Seminario sulla Giornata della Memoria per ricordare i Carabinieri e Civili fucilati dai nazifascisti il 13 ottobre non lontano dal centro abitato di Tavenna. Mai più orrori. Mai più campi di
Tavenna 25 gennaio 2020. “Giornata della Memoria. Dagli orrori di Auschwitz alla Liberazione dal nazifascismo!”

A seguito di un episodio poco dignitoso avvenuto una quindicina di giorni fa, prendendosela con la memoria di due vittime dell’eccidio avvenuto a Tavenna il 10 ottobre del 1943, l’Amministrazione Comunale di Tavenna, l’Anpi Molise, Libera contro
anpi, associazione tedeschi, giornata, liberazione, memoria, tavenna