Egregi Amministratori Locali, il 24 ottobre del 1945 per iniziativa di un gruppo di politici di diversi paesi venne fondata una nuova organizzazione internazionale
anpi basilicata
L’ANPI Basilicata ricorda la Presidente Nazionale Carla Nespolo

Non solo l’ANPI della Basilicata con tutte le sue strutture, ma tutti gli antifascisti lucani a partire dai giovani, partecipano al dolore che ha colpito l’Italia per la triste scomparsa della nostra Presidente Nazionale Carla Nespolo.
Anpi Basilicata, Carla Nespolo, nazionale, presidente, ricordaMassima cautela per la ripartenza. Impegno per chi versa in sofferenza per il COVID

Il trend in aumento nel Mondo e in diversi Paesi Europei ci intima di procedere con la massima cautela tenendo saggiamente in equilibrio la necessità di non fermare le attività produttive con l’obbligo di salvaguardare la salute e la sicurezza sanitaria della popolazione.
Anpi Basilicata, cautela, Covid, impegno, massima, ripartenza, sofferenzaUn progetto didattico ad Accettura per custodire la memoria di Donato, Antonio, Nicola e di tanti soldai lucani che preferirono morire anzichè passare coi nazisti!

I lucani sono persone riservate, tenaci ed essenziali, ma custodiscono valori umanitari millenari tramandati di generazione in generazione, come ci conferma la ricerca avviata da un emigrante di ACCETTURA da 42 anni
Accettura, Anpi Basilicata, custodire, didattico, lucani, memoria, progetto, soldatiAccettura (Melfi) 7 agosto 2020

ACCETTURA (Matera) 7 agosto 2020 la bellezza del cuore lucano. Non appena si è sparsa la voce che una delegazione dell’ANPI Basilicata era arrivata nel Borgo che accoglie il Parco delle Piccole Dolomiti Lucane
Bologna 2 agosto 1980. Custodiamo il ricordo di Carmine, giovane emigrante lucano

Gli storici nei prossimi decenni individueranno nel 2 agosto 1980 lo spartiacque tra un prima e un dopo, dove nulla sarà più come prima. L’Italia liberata che approva la Costituzione e lotta per attuarla, riconosce
2 agosto 1980, Anpi Basilicata, Bologna, carmine, custodiamo, emigrante, giovane, Lucano, ricordoIn ricordo di Andrea Gianfagna

La scomparsa di Andrea Gianfagna priva il movimento sindacale italiano di uno dei più dinamici protagonisti delle lotte sociali e politiche del nostro Mezzogiorno. Fervente antifascista socialista già dal 1944 è impegnato in
Andrea Gianfagna, anpi, Anpi Basilicata, Cgil, ricordoLegalità e Costituzione. Un progetto didattico per ricordare il Brigadiere caduto

Custodire la memoria del giovane Brigadiere dei Carabinieri Antonio Cezza, assassinato a 26 anni in un conflitto a fuoco a Melfi ed insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare, e promuovere un Progetto didattico in
Anpi Basilicata, brigadiere, caduto, costituzione, didattico, legalità, progetto, ricordareManifestazione in ricordo del Brigadiere dei Carabinieri Antonio Cezza

MELFI 22 luglio 2020 – Manifestazione in ricordo del Brigadiere dei Carabinieri Antonio Cezza di 26 anni assassinato a Melfi il 22 luglio 1990 ed insignito della Medaglia d’argento al valor militare. Antonio non era in