MANIFESTAZIONE PER L’ACCOGLIENZA UMANITARIA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DEI MIGRANTI.
Ci sarà anche una delegazione dell’Associazione “Padre Giuseppe Tedeschi Onlus” alla manifestazione che si terrà il 20 maggio a Milano “INSIEME SENZA MURI” a cui hanno aderito l’ANPI, EMERGENCY, il
- Home
- Articoli taggati "accoglienza" (Pagina 3)
Articoli taggati "accoglienza"
Un nuovo alfabeto per non arrendersi al buio del presente e costruire un futuro di pace!

Barlumi di luce vengono irradiati dai volontari che soccorrono i poveri, i malati, i profughi ed i bimbi abbandonati. Sotto i nostri occhi, scorrono immagini di medici molisani che vanno ad operare in Africa, di giovani impegnati nelle attività di Emergency, di persone che si dedicano alla Caritas, di insegnanti che si recano nei centri di accoglienza per rifugiati per dare
accoglienza, aiuto, alimentare, colletta, medici, michele petraroia, Petraroia, rifugiati, sociale, solidarietà, volontariAccoglienza profughi e rifugiati sul territorio della Regione Molise

Premesso che sul territorio della Regione Molise è presente il maggior numero a livello nazionale di profughi e rifugiati in rapporto alla popolazione residente, si avanza richiesta di attivazione di controlli ispettivi straordinari sui centri di accoglienza regionali al fine di accertare sia il rispetto delle convenzioni
accoglienza, centri, controlli, ispettivi, michele petraroia, misure, Petraroia, politiche, profughi, pubblica, rifugiati, sicurezza, sociali, territorioMigranti. Controllare le strutture e scindere i contratti con le cooperative inadempienti

Il recente attentato terroristico a Berlino obbliga l’Unione Europea e l’Italia a rivedere le regole sull’ingresso e soggiorno degli immigrati sul proprio territorio. Ad oggi c’è un sistema di accoglienza umanitaria che distingue tra migranti economici e chi arriva da
accoglienza, controllare, cooperative, formazione, inclusione, michele petraroia, migranti, Petraroia, politiche, sociali, umanitariaENNA. Presentazione del libro “Il Giardino dell’Accoglienza” sull’attività svolta dall’Associazione “Luciano Lama” in Bosnia-Erzegovina dal 1992 al 2016

Caro Sandro e cara Pina, con questa nota intendo condividere con voi la bella manifestazione che si è svolta ad Enna domenica scorsa, con la presentazione del libro-testimonianza “Il Giardino dell’Accoglienza” sui 24 anni di attività umanitaria dell’Associazione “Luciano Lama”.
accoglienza, associazione, attività, Bosnia, Erzegovina, Giardino, Lama, Luciano, michele petraroia, Petraroia, svoltaMigranti. Il Ministero dell’Interno e la Regione chiariscano la funzionalità dei centri di accoglienza straordinaria legata alla gestione dei flussi emergenziali

Il Prefetto di Isernia con puntualità riscontra una nota indirizzata all’Ordine dei Medici sui rischi connessi alle patologie sanitarie dei migranti e sulle difficoltà operative ad assicurare la profilassi, la presa in carico nel servizio sanitario regionale e la salvaguardia della salute dei profughi, dei rifugiati, degli operatori e delle comunità locali.
accoglienza, centri, emergenziali, flussi, funzionalità, gestione, michele petraroia, migranti, Petraroia, straordinariaAccoglienza umanitaria. Rispettare la legge ed evitare forzature

Ha ragione il Comune di Gambatesa che chiede al Ministero dell’Interno di rispettare le comunità che hanno attivato l’accoglienza di profughi e rifugiati con il Progetto SPRAR, e che stanno attenendosi scrupolosamente alle norme di legge agevolando l’inclusione sociale e l’integrazione dei migranti sul territorio.
accoglienza, comitato, italiana, Molise, profughi, promotore, rifugiati, sinistra, umanitariaAccoglienza a Domenico Manzo

Insieme agli amici di DURONIA (CB) il 12 novembre abbiamo abbracciato nel suo paese natale, Domenico Manzo, l’arzillo e commosso emigrante che rientrava a casa per la prima volta dopo 68 anni di emigrazione. Una cerimonia semplice, registrata da Francesco Santoro che ha prodotto un video che invierà alla comunità molisana del Mar del
accoglienza, associazione tedeschi, comunità, consulta, cristianosociali, emigrazione, molisana, molisani, mondo